Scleroderma polyrhizum (J.F. Gmel.) Pers., 1801

(Da: www.salvosaitta.it)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Sclerodermataceae Corda, 1842
Genere: Scleroderma Pers., 1801
Descrizione
Il carpoforo, grande fino a 15 cm di diametro, è globoso, di forma più o meno irregolare, a tubero, schiacciato, con la superficie irregolarmente squamata e fessurata, di colore giallo-cannella-brunastro, infine lacerato per permettere la dispersione delle spore e aperto a lobi come una stella. Il peridio è molto grosso e alla sezione di colore bianco. La gleba a maturità è di colore bruno-nerastro marmorizzato. Le ife possiedono giunti a fibbia, le spore sono aculeati connesse in modo da formare un reticolo non sempre evidente, sferiche, 7-11 x 6.5-11 micron. È velenoso; facilmente riconoscibile per le dimensioni molto grandi e il tipico aspetto del peridio. (Testo da: www.salvosaitta.it).
Diffusione
Fungo molto comune in habitat mediterraneo, cresce quasi totalmente interrata nei boschi di conifere o latifoglie, in autunno.
![]() |
Data: 15/07/1985
Emissione: Funghi Stato: Libya |
---|